Riceviamo e pubblichiamo questo articolo scritto dal blog di Cristiana Falcone, che dal 2004 dirige la sezione Media, Intrattenimento, Informazione e Sport del World Economic Forum.
Nel metaverso, gran parte dell’attuazione delle leggi attuali, così come il potenziale sviluppo di nuove leggi, è sconosciuta. In alcuni casi, le leggi vigenti nel mondo reale possono essere tranquillamente applicate anche al metaverso, magari con qualche modifica. In altri casi, invece, purtroppo molte nuove leggi devono essere inventate e create da capo appositamente per il metaverso, e su quest’ultimo aspetto c’è ancora molta disinformazione, tanta confusione e tanto lavoro da fare. L’ampiezza di tutte le norme e i regolamenti che possono o potrebbero essere coinvolti in un metaverso è virtualmente illimitata, il che comporta una pletora di problemi legali. In alcune circostanze, le leggi vigenti possono essere incompatibili con la tecnologia moderna e i tribunali possono trovarsi a dover risolvere questioni uniche di applicabilità.
Problemi di proprietà intellettuale
Tra i principali problemi che potrebbero sorgere troviamo innanzitutto i problemi di proprietà intellettuale. Sebbene l’ambito della protezione della proprietà intellettuale nel metaverso non sia chiaro, il nuovo mercato NFT ha già visto una serie di controversie sulla proprietà intellettuale. La possibilità di controversie nel metaverso è ancora maggiore. Le aziende e gli sviluppatori devono considerare attentamente se dispongono dei diritti di proprietà intellettuale necessari per l’uso proposto all’interno di un metaverso e gli approcci tradizionali sull’applicazione dei diritti intellettuali possono essere rivisitati o messi in discussione in modo significativo, come abbiamo visto negli ultimi anni con la proprietà intellettuale incorporata in contenuto generato dall’utente.
Tra gli altri problemi di natura legale, troviamo anche le controversie sulla regolazione degli asset virtuali: Le risorse virtuali nel metaverso, come gli NFT, possono essere soggette ai tradizionali regimi di regolamentazione finanziaria come le leggi su titoli, banche, trasmissione di denaro e materie prime. Il metaverso utilizzerà senza dubbio criptovalute e token, che potrebbero essere soggetti a questi regimi normativi. La SEC sta già lottando con l’applicazione appropriata delle leggi sui titoli a criptovalute e token e un commissario della SEC ha recentemente affermato che le leggi sui titoli potrebbero applicarsi a determinati progetti NFT, in particolare progetti NFT che offrono frazionamento o danno diritto al detentore a un flusso di entrate.
Altro ambito di applicazione delle leggi nel metaverso, ricorda Cristiana Falcone, è quello delle imposte, ad esempio le imposte sul reddito, sulle vendite o le imposte a cui sono soggette le attività vendute o acquistate. La proprietà delle criptovalute, inoltre, è tassabile, come specificato dall’Internal Revenue Service (IRS).
Un’altra questione importante riguarda i limiti legali di condotta in un metaverso e chi li controllerà. Su questo fronte, molti progetti metaverso hanno termini di servizio che pretendono di governare contrattualmente la condotta degli utenti, consentendo rimedi per la violazione come il divieto dalla piattaforma e la confisca delle risorse nel mondo, ma anche leggi sul gioco d’azzardo e sulla lotteria.
Infine, ultime ma non per importanza sono altre due questioni emergenti nel mondo metaverse: la privacy e la sicurezza informatica. La privacy influisce sulle attività relative ai dati personali, comprese le attività di trattamento come la raccolta, l’uso e la trasmissione di dati personali. I progetti Metaverse possono raccogliere una varietà di dati personali dagli utenti, che possono variare da informazioni di identificazione di base, a informazioni su movimento e attività nel metaverso.
Per affrontare questi problemi, i creatori di metaverse dovrebbero prendere in considerazione l’implementazione di politiche sulla privacy e programmi di conformità interna. La sicurezza informatica, invece, si riferisce al modo in cui un’azienda si protegge da un attacco di terzi che potrebbe avere un impatto sui dati, personali o meno, nonché sui sistemi informativi. Ci sono una serie di problemi emergenti in materia di sicurezza informatica, comprese nuove linee guida in materia di divulgazione e controlli. Sia la privacy che la sicurezza informatica hanno implicazioni legali, così come altre implicazioni, anche sotto la governance.
Strategie di progetto per il metaverso
Le aziende devono essere pronte a sperimentare una serie di piattaforme e strategie per il metaverso, modificando il loro piano se necessario. Dovrebbero inoltre considerare l’esperienza prevista per il consumatore, nonché il costo dell’hardware o di altre apparecchiature necessarie per accedere alla piattaforma del metaverso per l’utente e assicurarsi che il materiale attuale dell’azienda sia protetto dai relativi diritti di proprietà intellettuale. Inoltre, le aziende devono assicurarsi che le licenze di materiale di terzi includano i diritti di proprietà intellettuale per i contenuti esistenti sulle piattaforme metaverse. A tal proposito, ad esempio, Il National Geographic ha combattuto per anni una battaglia legale con i suoi autori per il diritto di stampare una compilation di CD-ROM delle sue pubblicazioni.
Dunque, in conclusione, possiamo dire che l’umanità sta solo cominciando ad avvicinarsi metaverso. Man mano che approfondiamo questa esperienza, le organizzazioni e gli individui andranno ad incorporare sempre di più questa tecnologia fondamentale nella loro esistenza nel mondo reale. Man mano che il metaverso si evolve e si espande, andrà di conseguenza anche ad aumentare il numero dei problemi legali e normativi che sorgeranno e che quindi dovranno essere di volta in volta discussi e risolti.